Presentazione del rapporto sull’imprenditorialità delle Marche 2017

Rapporto imprenditorialita 2017

Presentazione del rapporto sull’imprenditorialità delle Marche 2017

Si è svolta il 15 Maggio alle ore 15.30, presso il Contamination Lab dell’Università Politecnica delle Marche, la Presentazione del Rapporto 2017 sull’Imprenditorialità nelle Marche, realizzata dalla Fondazione Aristide Merloni in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità dell’Ateneo dorico.

Il Rapporto sull’Imprenditorialità della Fondazione fa ogni anno il punto sulla nascita delle nuove imprese nella nostra regione, sulla vitalità del tessuto imprenditoriale marchigiano e sulla sua vocazione all’innovazione.

La ricerca muove i suoi passi dal Global Entrepreneurship Monitor, la ricerca mondiale sull’imprenditorialità che per l’Italia vede attive proprio la Fondazione e l’Università Politecnica delle Marche.

Il Rapporto di quest’anno, dal titolo “Donne e Imprenditorialità“, approfondirà in particolare la questione della presenza femminile nel mondo imprenditoriale marchigiano, anche alla luce dei risultati del GEM, che proprio lo scorso anno ha dedicato un focus specifico al tema del “Gender Gap“.

La Presentazione si svolgerà nell’ambito delle iniziative dello Your Future Festival, l’evento annuale che l’Università di Ancona dedica al confronto e alla contaminazione tra saperi.

Programma dell’evento

15.30 –  Saluti:
Sauro Longhi, Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche
Francesco Merloni, Presidente Fondazione Aristide Merloni

  • Presentazione del Rapporto
    Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche
  • L’imprenditorialità femminile nelle Marche
    Francesca Micozzi, Università Politecnica delle Marche
  • Testimonianze:
    Laura Burattini – Università Politecnica delle Marche
    Sonia Farah – Contamination Lab, 3° edizione
  • Imprenditorialità e gap di genere
    Alessandra Micozzi, Università eCampus
  • Le policy regionali
    Paola Paolinelli, Regione Marche
  • La formazione all’imprenditorialità
    Christine Volkmann, University of Wuppertal
  • Dibattito

 

18.00 –  Conclusione dei lavori

 

L’ospite del Rapporto: Christine Volkmann

Christine Volkmann ha studiato economia all’Università di Gießen (Germania) e conseguito un dottorato di ricerca in pianificazione strategica aziendale. Dal 2005 ricopre la cattedra UNESCO per l’imprenditorialità e la gestione interculturale, presso l’Università di Wuppertal.

Ricopre inoltre il ruolo di direttrice dell’Istituto per la ricerca sull’imprenditorialità e l’innovazione (IGIF) ed è docente presso l’Università di Economia e Commercio a Bucarest.

Collabora con il Centro di ricerca interdisciplinare Jackstäd per l’imprenditorialità e l’innovazione, il gruppo di consulenza tecnica del World Economic Forum for Education and Entrepreneurship e la Fondazione europea per la ricerca sull’imprenditorialità (EFER), ed è tra i massimi esperti europei sul tema della formazione imprenditoriale.

Your Future Festival: unicità, diversità parità

Lo Your Future Festival nasce con l’obiettivo di aprirsi alle città e ai soggetti  in cui e con cui si relazione l’Università Politecnica delle Marche, favorendo le connessioni tra l’Ateneo, studenti, ricercatori e docenti, e sistemi sociali ed economici.

Il tema che sarà affrontato in questa edizione del festival ruota è il trittico “unicità, diversità e parità” : la valorizzazione della conoscenza e dei talenti, l’inclusione sociale ed economica, con un occhio particolare alla condizione femminile e al rapporto tra mondo femminile, ricerca e innovazione, tema che il rettore Sauro Longhi ha affrontato anche durante la presentazione del progetto DIGITAL SUPPORT, realizzato dalla Fondazione Aristide Merloni e dalla Fondazione Marche.

Lo Your Future Festival 2015 ha ospitato la Lezione di Economia Marche, tenuta dal professor Alfonso Gambardella e dedicata al tema dell’imprenditorialità dei dipendenti.

Your Future Festival 2018

Il “gender gap” nell’imprenditorialità: l’analisi del GEM

Il 19mo Rapporto Mondiale sull’Imprenditorialità (GEM -Global Entrepreneurship Report) stimava nel 2016, che nei 74 Paesi coinvolti dalla ricerca, 163 milioni di donne esercitassero un’attività imprenditoriale: Canada, l’America Latina, il Sud Est Asiatico e l’Africa Sub-Sahariana le zone che hanno visto un aumento più marcato della presenza femminile. Paradossalmente, resta ancora molto da fare anche per alcune economie avanzate, in particolare quelle europee: in Germania, il Tasso di Attivazione Imprenditoriale della popolazione femminile è al 3%, lo stesso livello della Giordania (sebbene nel Paese arabo, questa percentuale rappresenti un quarto del livello di TEA maschile e in Germania la metà, riequilibrando in parte il gap).

L’Europa, in generale, potrebbe fare molto di più sul versante dell’attivazione imprenditoriale delle donne: in media, il livello di TEA femminile nel Vecchio Continente è del 60% più basso rispetto a quello maschile, e nessuna delle economie europee vede un livello di Attivazione Imprenditoriale femminile pari o superiore rispetto a quello maschile.

Per scoprire di più sui risultati del Women Entrepreneurship Report:

GEM Women – Donne e Imprenditorialità nel mondo

GEM Women – Donne e innovazione

Per saperne di più sul GEM, il Rapporto Mondiale sull’Imprenditorialità, e sui risultati dell’analisi 2017:

GEM 2017/2018 – Il rapporto mondiale sull’Imprenditorialità

GEM 2017/2018 – Chi ha più spirito imprenditoriale?

GEM 2017/2018 – Diventare imprenditori, il momento giusto e le sfide

La registrazione dell’evento